Il nodulo tiroideo

La tiroide è una ghiandola a secrezione endocrina che nella vita fetale nasce dalla 4° tasca branchiale alla base della lingua (nell’adulto rimane il forame cieco), migra fino alla sede definitiva sovragiugulare mediante il dotto tireoglosso.

Il carcinoma tiroideo

Il carcinoma della tiroide è una tumefazione o un nodulo che compare nell’ambito della ghiandola tiroide. Il nodulo può essere isolato in una ghiandola di normali dimensioni o presente in un gozzo uni o multinodulare. In genere è più frequente come nodulo unico.

Ipertiroidismo, una sindrome che interessa molti organi del nostro organismo: il cuore, il sistema muscolare, la cute, il cervello, l’intestino, l’osso, ecc.

L’ipertiroidismo è una sindrome clinica causata da un eccesso di ormoni tiroidei nel circolo sanguigno. Sindrome perché interessa molti organi del nostro organismo: il cuore, il sistema muscolare, la cute, il cervello, l’intestino, l’osso, ecc.
L’ipertiroidismo, come del resto la maggior parte delle malattie tiroidee, colpisce più frequentemente il sesso femminile rispetto a quello maschile (rapporto 10/1) e la sua prevalenza è fra i 20 ed i 40 anni.

Uso della terapia radiometabolica con 131-I nelle varie forme di ipertiroidismo

La terapia radiometabolica con 131-I rappresenta oggi il trattamento di prima scelta del Morbo di Basedow negli Stati Uniti (Wartofsky, 1997) ed il suo uso si è esteso anche in Europa.

E’ certamente riconosciuta universalmente l’indicazione nei pazienti con allergia o scarsa compliance al trattamento con antitiroidei (tionamidi) ed in tutti coloro che presentino una recidiva dell’ipertiroidismo dopo un ciclo di trattamento medico con antitiroidei.

Ipotiroidismo

L’ipotiroidismo è una disfunzione della tiroide dovuta a ridotta o assente secrezione degli ormoni tiroidei. Gli effetti della scarsa presenza degli ormoni tiroidei producono modificazioni sostanziali del metabolismo dell’intero organismo.

Carcinoma midollare della tiroide (MTC)

Circa l’1 % di tutti i tumori negli Stati Uniti sono un carcinoma della tiroide. Il 3-4 % di questi tumori sono carcinoma midollare della tiroide (MTC). La maggior parte dei casi sono sporadici (carcinoma midollare sporadico) e si verifica in assenza di una storia familiare. Il carcinoma midollare della tiroide (MTC) origina dalle cellule parafollicolari o cellule C della ghiandola tiroide.

Tiroide e Gravidanza

Le ghiandole ormonali producono quantità di ormoni adeguate alle richieste dell’organismo in quel determinato momento. In questo ambito, la gravidanza rappresenta la condizione meglio conosciuta per quanto riguarda la tiroide.
Durante la gestazione, infatti, si verificano diversi eventi che determinano un’aumentata richiesta di ormone tiroideo (fino al 50% in più) e un parallelo impoverimento dello iodio materno.